L’Oratorio della “Madonna delle Grazie” fin dall’inizio della sua fondazione (XIV sec.), ha sempre rappresentato per Firenze un punto di riferimento importante, tanto da dare nome al Ponte, sulla cui prima pigna era posto, fede e arte hanno insieme esaltato questo luogo benedetto dalla presenza della Vergine, che da qui ha elargito e continua ad elargire tante grazie, ad indicare la particolare benedizione e protezione di Maria per gli abitanti di Firenze.
La cappella e l’immagine della Madonna sono sempre rimaste miracolosamente salve anche durante guerre, alluvioni, e ultimamente fughe di gas.
Molti sono coloro che nei secoli hanno pregato, lodato e ringraziato Dio per le grazie ricevute, che nei momenti di dolore sono venuti qui per chiedere l’aiuto di Dio e il conforto di Maria e anche oggi sono tante le persone che, nel continuo viavai sul Lungarno, si fermano in preghiera davanti al Signore per poi riprendere il proprio cammino. Sono proprio i fedeli che, attraverso la loro presenza e la loro preghiera, contribuiscono a mantenere vivo questo piccolo luogo, nel quale ogni persona non può che sentirsi abbracciata dall’amore e dallo sguardo della Vergine Maria, rendendolo caro a molti e preziosa lampada nella storia della fede della nostra città.
Storia dell’Oratorio – Un tabernacolo che custodiva fin dal 1313 l’affresco di una Madonna col Bambino ritenuta miracolosa, era posto sul primo pilone del Ponte Rubaconte verso Santa Croce……..Continua a leggere
Affreschi e Marmi
Il Presepe
Santa Maria delle Grazie, un Oratorio Fiorentino dal ‘300 ad oggi
Le “Romite del Ponte alle Grazie”
La Visita di Papa Francesco a Firenze
La Voragine del 2019
E’ possibile visitare l’Oratorio tutti i giorni eccetto il giovedì pomeriggio e il Sabato (tutto il giorno)
L’ingresso è gratuito
Video – Oratorio
Il Ponte alle Grazie si chiama così per i miracoli operati dalla Madre celeste la cui immagine miracolosa si trovava sulla prima pigna del Ponte Rubaconte, gettato attraverso l’Arno nel 1227 e subito fiorito di tabernacoli, casette, celle, poi diventati romitori